Per raccontare Joseph Tusiani bisogna intraprendere un viaggio attraverso due luoghi lontani fra loro come il Gargano e New York, ma soprattutto bisogna scendere nella profondità dell’anima di un poeta. Durante questo percorso tornano alla memoria i frammenti della guerra, della migrazione e dello sradicamento. Schegge che vanno a comporre il mosaico della vita di un uomo e l’arte di un autore, che in Tusiani si mischiano per raccontare attraverso le parole, la poesia e il mistero della vita umana.
Non viene raccontato solo un uomo sospeso fra due mondi e due vite alle quali non riesce ad appartenere mai completamente, ma facendo attenzione, troviamo un poeta che riesce con la sua sensibilità e la sua capacità di analisi, a spiegare un mondo sempre più difficile da capire e nel quale a volte sembra impossibile riconoscersi.